
Chi Siamo
Siamo un gruppo di appassionati di giochi da tavolo e di ruolo del comprensorio Orvietano, uniti dalla passione di condividere esperienze ludiche coinvolgenti e significative. La nostra associazione è nata per portare il piacere del gioco a tutti, offrendo l'opportunità di immergersi in nuove avventure, incontrare persone con interessi simili e scoprire mondi affascinanti.
Attraverso il gioco, miriamo a promuovere la crescita culturale e personale di ciascuno. I giochi non sono semplici passatempi, ma vere e proprie esperienze che possono insegnare, sfidare e far nascere amicizie durature.
Lo spirito dell'associazione è espressione di divulgazione, con l'intento di avvicinare sempre più persone al mondo del gioco, rendendolo accessibile e comprensibile a tutti.
Il Nostro Percorso
Dalla costituzione ufficiale di GLOR, avvenuta tra agosto e settembre, fino ad oggi, nelle 5 location principali in cui abbiamo giocato (Hub Lo Scalo, Biblioteca Orvieto, Biblioteca Montecchio, Biblioteca Allerona e Food Village), abbiamo intavolato 178 giochi e fatto giocare 884 persone.
Cosa Facciamo
Organizziamo eventi, sessioni di gioco e incontri dove è possibile sperimentare nuovi giochi, scoprire le ultime novità nel mondo del gioco di ruolo e da tavolo, e divertirsi in compagnia.
Inoltre, proponiamo laboratori didattici e sperimentali, che vanno oltre la semplice attività ludica. Questi laboratori sono pensati per stimolare la creatività, la collaborazione e il pensiero critico. Offriamo esperienze pratiche in cui i partecipanti possono esplorare nuove dinamiche di gioco, sviluppare competenze strategiche, di problem-solving e di comunicazione, imparando divertendosi. I laboratori si rivolgono a tutti, dai principianti agli esperti, e sono progettati per adattarsi a diverse età e livelli di esperienza. In particolare, i laboratori didattici sono utili per scuole, famiglie e gruppi, mentre quelli sperimentali offrono un’opportunità per esplorare nuove frontiere del gioco, mettendo alla prova i partecipanti in ambienti stimolanti e innovativi.
In soli due anni la nostra associazione ha dato vita a numerose iniziative volte a divulgare la cultura ludica e a favorire l’aggregazione sociale. Organizzando eventi di promozione del gioco di società, abbiamo coinvolto oltre 884 partecipanti e fatto luce su ben 178 titoli, creando spazi di incontro, divertimento e crescita personale.
Abbiamo inoltre instaurato preziose collaborazioni con importanti istituzioni culturali, quali la Nuova Biblioteca Lugi Fumi di Orvieto, la Biblioteca Comunale di Allerona, la Biblioteca Comunale di Castel Viscardo e la Biblioteca di Montecchio. Sul fronte dell’istruzione, il nostro impegno si concretizza nel lavoro con scuole e istituti: collaboriamo con la Scuola Media “Giosuè Carducci” di Ciconia, la Scuola Media “Dante Alighieri” di Orvieto e l’Istituto d'Istruzione Superiore Artistico, Classico e Professionale.
Dal gennaio 2024, abbiamo sperimentato con successo un format di serate ludiche a cadenza settimanale, ideate per coinvolgere ulteriormente i cittadini del territorio e offrire momenti di socializzazione e divertimento. Inoltre, a cadenza variabile, organizziamo giornate ludiche che, per l’intera giornata, ospitano decine di persone, creando un’esperienza immersiva e condivisa nel mondo dei giochi di società.
Attraverso queste sinergie e iniziative, miriamo a diffondere il valore del gioco come strumento educativo e di aggregazione, stimolando la creatività e il dialogo intergenerazionale, e contribuendo a formare una comunità unita dalla passione per il gioco e la conoscenza.